Il centro diurno integrato - SITO FONDAZIONE COMI

Lawyer
Vai ai contenuti
Nell’Ente è operante un Centro Diurno Integrato che ospita, durante il giorno, fino a n° 10 anziani non più autosufficienti per i quali non sia possibile un’adeguata assistenza diurna domiciliare e anziani in attesa di accoglimento residenziale, quale momento di graduale passaggio dal proprio domicilio alla residenza protetta.
Tale servizio si propone, inoltre, quale sollievo per le famiglie, in grado di ritardare quanto più possibile l’istituzionalizzazione favorendo il permanere dell’anziano al proprio domicilio.
Il servizio prevede la possibilità di integrare i clienti diurni ai vari nuclei, sulla base del loro profilo derivante dalla valutazione multidimensionale e quindi sulla base dei bisogni socio-assistenziali.
L'ammissione al centro diurno integrato è possibile presentando la richiesta di ammissione all'ufficio accettazione ospiti
Di seguito, verrà fissato un incontro con il medico responsabile del centro diurno per raccogliere informazioni dettagliate sullo stato di salute dell'ospite.
L'attività del centro diurno integrato ha inizio alle ore 8, momento in cui gli ospiti arrivano al centro accompagnati dai parenti o vengono prelevati dalla loro abitazione a cura dell'Istituto, tramite apposito automezzo.
Durante l'arco della giornata, oltre alle normali prestazioni di tipo alberghiero, gli ospiti potranno rendersi partecipi di tutte le attività del servizio animazione.
Verso le ore 17 l'ospite fa rientro nella propria abitazione, con mezzi propri o accompagnato dai responsabili dell'Istituto.
E’ previsto un servizio di trasporto per i residenti nel territorio comunale di Luino e nei Comuni limitrofi.
Per chi lo desideri, è possibile consumare la cena, e prolungare la permanenza sino alle ore 19.
La fatturazione del centro diurno avviene moltiplicando la quota giornaliera per le effettive giornate di presenza, lasciando quindi piena facoltà all'utente nella scelta delle giornate di frequenza.
Il servizio prevede la fruizione, in giornata, dei servizi specifici di seguito elencati:
a)servizi alla persona:
aiuto e sorveglianza nelle attività della vita quotidiana;
somministrazione dei pasti;
bagno assistito;
parrucchiere e pedicure;
b)servizi sanitari e riabilitativi:
assistenza medica, consulenza geriatrica e fisiatrica;
monitoraggio dei parametri biologici;
interventi riabilitativi, occupazionali o di mantenimento  delle abilità (trattamenti individuali o di gruppo);
trattamenti farmacologici, medicazioni, cambi CVP (secondo prescrizione del M.M.G.);
esecuzioni di prelievi ematochimici prescritti dal M.M.G.;
c)servizi di animazione e socializzazione:
interventi di gruppo o individuali (spettacoli, giochi, attività manuali e pratiche, letture, ecc.) per contenere il rallentamento psico-fisico e la tendenza all’isolamento sociale e culturale;
d)servizi di sostegno al contesto familiare:
interventi di informazione ed educazione per favorire l’utilizzo al domicilio di tutti i presidi, gli ausili e le procedure che adattino l’ambiente domestico al grado di non autosufficienza raggiunto e supportino l’autonomia residua della persona anziana e le risorse assistenziali del nucleo familiare o solidale a cui essa appartiene;
interventi di informazione ed educazione in ambito sanitario-assistenziale e relazionale per favorire la corretta gestione a domicilio dell’ospite da parte del nucleo familiare o solidale a cui essa appartiene.
Il Centro Diurno Integrato è aperto dal lunedì al venerdì, nei giorni lavorativi, dalle ore 08.00 alle ore 19.00.

Fondazione Mons. Comi
Via Forlanini, 6 - 21016 Luino (VA)
Tel. 0332/542311
Fax 0332/511226
e-mail: info@fondazionecomi.it
PEC: fondazionecomi@pec.it
sito web: www.fondazionecomi.it

Sito realizzato da Angelo Ferrari
Torna ai contenuti